Università degli Studi di Genova

Università di Genova
Fondata nel 1481, l’Università di Genova (UNIGE) è uno dei principali centri accademici e scientifici in Italia, riconosciuta per la sua eccellenza nella ricerca e nell’innovazione. Con oltre 1200 docenti e un’ampia offerta formativa, UNIGE è un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie avanzate, dalla biomedicina alle nanotecnologie, combinando competenze multidisciplinari e approcci innovativi per affrontare le sfide del futuro. I diversi gruppi di ricerca sono coinvolti nello sviluppo di progetti volti a dimostrare le capacità tecnico-scientifiche di una infrastruttura per la ricerca preclinica farmaceutico-farmacologica nell’ambito dello sviluppo di nuove entità molecolari o del repositioning di farmaci.
Laboratory

Modelli in-vitro e in-vivo per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e per lo sviluppo preclinico di farmaci innovativi e di riposizionamento

Ruolo nel progetto
Sezione di Farmacologia e Tossicologia – DIFAR
Questo gruppo di ricerca si dedica allo sviluppo e alla validazione di modelli sperimentali per lo studio di nuovi bersagli terapeutici, con particolare attenzione alla scoperta di interventi mirati e innovativi. Le sue attività principali includono:

  • Sistema del complemento: Analisi di meccanismi come il pruning sinaptico e l’eccitotossicità mediate dal complemento, per identificare bersagli terapeutici in malattie neurodegenerative.
  • Prevenzione del declino cognitivo: Valutazione dell’efficacia di combinazioni terapeutiche, tra cui farmaci (PDE4, PDE5, GLP-1R) e dieta arricchita, per ritardare o prevenire il deterioramento cognitivo in modelli murini di Alzheimer.
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): Studio delle vescicole extracellulari (EV) come potenziale meccanismo di diffusione patologica e approccio terapeutico, attraverso esperimenti in vitro e in vivo.

Grazie all’utilizzo di modelli cellulari e animali avanzati, il gruppo offre nuove prospettive nella comprensione delle patologie e nello sviluppo di trattamenti personalizzati.

Research

Progettazione e sviluppo di nuove molecole: aspetti chimico-farmaceutici

Ruolo nel progetto

Sezione di Chimica del Farmaco – DIFAR
Il secondo gruppo si occupa della progettazione e sintesi di molecole innovative per affrontare malattie oncologiche e virali. Le sue attività principali sono:

– Inibitori di chinasi: Progettazione di molecole più attive, meno tossiche e con migliore biodisponibilità per il trattamento di tumori complessi come glioblastoma e neuroblastoma. Queste molecole vengono valutate in termini di attività enzimatica, antiproliferativa e selettività.
– Antivirali per SARS-CoV-2: Sviluppo di inibitori del metabolismo del folato, con test per determinare efficacia antivirale, citotossicità e potenziale sinergico con altri farmaci.

Attraverso approcci in silico, test enzimatici e studi cellulari, questo team lavora per trasformare scoperte molecolari in terapie cliniche praticabili.

Modelli 2D e 3D di riposizionamento farmacologico in neurooncologia e neuroscienze

Ruolo nel progetto

Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche – DiMI
Il terzo gruppo di ricerca si concentra sulla creazione di modelli avanzati per lo studio di farmaci innovativi e per il riposizionamento di molecole esistenti. Le sue attività includono:

– Modelli 3D di glioblastoma: Ottimizzazione di colture tridimensionali per identificare nuovi bersagli terapeutici e testare l’efficacia di farmaci antitumorali, con un focus sull’analisi del canale CLIC1.
– Ripristino della proteostasi neuronale e gliale: Sviluppo di protocolli per caratterizzare il rilascio di vescicole extracellulari e studiare l’interazione con proteine amiloidogeniche, come PrP, Tau e Abeta, per individuare nuovi approcci terapeutici.

Questo gruppo combina modellazione cellulare, analisi biochimiche e screening farmacologici per affrontare le sfide della neuro-oncologia e delle neuroscienze.