Scenari applicativi: pionieri della salute personalizzata.

Trattamento con Farmaci Anti-Androgeni per Tumori Mammari Androgeno-Positivi

Trattamento con Farmaci Anti-Androgeni per Tumori Mammari Androgeno-Positivi

Questo studio si concentrerà sulla valutazione degli effetti dei farmaci anti-androgeni su tumori mammari che esprimono recettori androgenici ma non quelli estrogenici o progestinici, come i tumori HER2 e Tripli Negativi.

Attraverso l’utilizzo di organoidi derivati da tessuti di pazienti, il progetto esplora una possibile terapia mirata, fornendo una nuova speranza per i pazienti affetti da questi sottotipi complessi di tumore al seno.

Esosomi e Cellule Staminali Mesenchimali per il Trattamento di Nati Pre-Termine

Esosomi e Cellule Staminali Mesenchimali per il Trattamento di Nati Pre-Termine

Lo studio si propone di sfruttare le proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie delle cellule staminali mesenchimali (MSC) e degli esosomi per trattare complicazioni nei neonati pre-termine, come la broncodisplasia e l’encefalopatia.

Con fasi pre-cliniche in vitro e in vivo, il progetto punta a sviluppare terapie avanzate che possano essere utilizzate anche in ambito clinico, includendo l’uso di organoidi bronchiali e modelli animali.

Riposizionamento dell'Azitromicina per il Danno da Ischemia Cerebrale

Riposizionamento dell’Azitromicina per il Danno da Ischemia Cerebrale

Il progetto studia il potenziale neuroprotettivo dell’antibiotico azitromicina nel trattamento del danno cerebrale causato da ischemia. Sfruttando la capacità del farmaco di modulare la risposta infiammatoria, l’obiettivo è ridurre i danni post-ischemici nelle prime 24-72 ore dall’evento.

Lo studio prevede una fase preclinica per chiarire i meccanismi di azione, seguita da un trial clinico di fase III per valutare sicurezza ed efficacia su pazienti idonei alla trombolisi.