Nel progetto COMETA, il CRS4 sta conducendo attività di ricerca avanzata e altamente specializzata per supportare lo sviluppo di nuove tecnologie e approcci biomedici.
1. Analisi genomica avanzata
Il laboratorio NGS del CRS4 sta sviluppando pipeline e protocolli per analisi di WGS, WES, RNA Sequencing e miRNA, combinando competenze di laboratorio e bioinformatica. Tra le tecnologie innovative in fase di studio vi sono il sequenziamento a singola cellula (scRNASeq) e l’applicazione della tecnologia Nanopore, per offrire ai partner strumenti e know-how di altissimo livello.
2. Computational Pathology
Le attività in corso includono lo sviluppo di strumenti riconfigurabili e scalabili per adattarsi alle esigenze della ricerca. Tra questi, modelli di intelligenza artificiale per l’annotazione automatica e strumenti di analisi visuale personalizzabili, progettati per massimizzare l’efficienza e la precisione.
3. Studi su scala molecolare e cellulare
CRS4 sta indagando sistemi complessi a livello molecolare e cellulare per esplorare target terapeutici e valutare la loro druggability. I principali focus includono:
- Antivirali innovativi: Studio dell’eiezione di zinco dalla proteina virale nucleare per HIV–1 NCp7.
- Processi infiammatori: Inibizione dell’enzima 5–LOX con idrossitirosolo per controllare infiammazioni.
- Sistema endocannabinoide: Analisi dell’interazione con derivati del benzimidazole per sviluppare farmaci antitumorali, antinfiammatori e analgesici.
- Interazioni dopaminergiche e colinergiche: Studio del ruolo di PPAR–α e β2–nAChR nelle terapie basate su fibrati e tirosinchinasi.
- Biologia cellulare: Analisi del ciclo cellulare nelle mammalian cells, con focus sulla distribuzione legata all’età e alla dimensione delle cellule.
4. Formazione scientifica
È in fase di pianificazione una scuola scientifica dedicata alla modellistica molecolare computazionale (MMC), mirata al trasferimento di competenze per applicazioni in biomedicina.