INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “GDPR”
per gli utenti che consultano il sito: H2UB-cometa.it
L’Università di Cagliari, nel rispetto dei principi sanciti dal Regolamento (UE) n. 2016/679 “GDPR” relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “GDPR”) e di quanto stabilito dal “Codice della Privacy” di cui al d.lgs. 196/2003 (nella versione novellata dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, dal decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2021, n. 205 e dal decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2021, n. 178), offre agli utenti la possibilità di interagire con il proprio portale per consultare o utilizzare i relativi servizi, accessibili attraverso il sopraindicato indirizzo, corrispondente alla home page (ossia la “pagina iniziale”) del sito istituzionale del progetto H2UB-COMETA.
Si avvisano gli interessati che la seguente informativa sul trattamento dei dati personali potrebbe essere occasionalmente modificata a seguito dell’attivazione di nuovi servizi o dell’entrata in vigore di novità normative, ragion per cui si consiglia di controllare periodicamente la presente pagina al fine di usufruire di un’informativa sempre aggiornata.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. L’informativa è resa soltanto per il sito “H2UB-COMETA” e non anche per altri siti web, pagine o servizi online eventualmente consultati dall’utente tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio del Titolare.
L’informativa si ispira anche alla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali ed alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (la c.d. e-privacy directive).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il “Titolare del trattamento” è l’Università di Cagliari, con sede in Cagliari…………………. nella persona di……… quale Suo legale rappresentante pro tempore.
Ove l’interessato volesse richiedere maggiori informazioni in merito ai dati personali conferiti, potrà contattare telefonicamente il Titolare del trattamento, ovvero inviargli una richiesta tramite posta ordinaria o raccomandata A/R al sopraindicato indirizzo, oppure, in alternativa, trasmettergli una comunicazione ai seguenti recapiti:
• Email: ………………..
• PEC: ………………..
Nel succitato sito internet istituzionale dell’Ente si potranno trovare ulteriori informazioni riguardanti le politiche adottate dal Comune in tema di trattamento e protezione dei dati personali.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD O DPO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati o “Data Protection Officer” (RPD o DPO) nominato (per maggiori approfondimenti su nomina e compiti, vedi artt. 37-39 “GDPR”) è il sig/ra………… contattabile ai seguenti recapiti:
• Email: ………………..
• PEC: ………………..
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali dell’interessato sono trattati in relazione ai servizi offerti dal progetto “H2UB-COMETA” attraverso il proprio portale, esclusivamente per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. e, “GDPR”) e per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento alle quali è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. c, “GDPR”).
L’utilizzo dei dati personali per l’invio di newsletter e/o comunicazioni inerenti ad eventi, iniziative o promo o altro presenti e/o indicati sul presente sito web avverrà solo previo consenso reso da parte dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a, “GDPR”). Per interrompere l’invio di tali newsletter e/o comunicazioni di altro genere a mezzo e-mail è sufficiente seguire le istruzioni contenute nell’ultima e-mail ricevuta oppure inviando una mail al Titolare. Al ricevimento della mail, il Titolare del trattamento provvederà immediatamente alla cancellazione.
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati forniti non saranno in alcun caso oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, fatti salvi i soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità, nonché a soggetti, esterni rispetto all’Ente, nominati mediante apposito atto scritto “Responsabili del trattamento” ai sensi dell’art. 28 “GDPR”, di cui il Titolare si avvale per lo svolgimento di attività strumentali e/o accessorie ai servizi offerti mediante il sito istituzionale.
LUOGO E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso l’Università di Cagliari ed eventualmente con la collaborazione di altri soggetti appositamente nominati quali “Responsabili del trattamento” ex art. 28 “GDPR”.
Il trattamento dei dati avviene per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità previste, osservando le misure di sicurezza volte a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.
I dati sono trattati esclusivamente da personale espressamente designato/autorizzato, ai sensi degli artt. 29 e 32 par. 4 “GDPR” e dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 196/2003, nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 “GDPR” ed, in particolare, in osservanza dei principi liceità, correttezza, trasparenza, esattezza, integrità, riservatezza, minimizzazione rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
I dati personali trattati non sono oggetto di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
I dati personali forniti dagli utenti che si registrano o utilizzano i servizi del sito del progetto “H2UB-COMETA” possono essere utilizzati per altre operazioni di trattamento in termini compatibili con gli scopi della raccolta come, ad esempio, l’invio, mediante posta elettronica, di comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità.
NATURA DEL CONFERIMENTO
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali indicati come facoltativi riportati nei moduli di richiesta per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità per l’utente di ottenere quanto da lui richiesto.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati forniti sono trattati esclusivamente per il servizio richiesto ovvero per il tempo necessario all’espletamento del procedimento, salvo archiviazione, se necessaria. In tal caso, gli stessi saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
I dati non vengono trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Qualora in futuro, in alcuni specifici casi, gli stessi venissero trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, fermo restando l’aggiornamento della presente informativa, l’Ente si adopererà affinché tale trasferimento avvenga nel pieno rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, ossia soltanto in presenza di decisioni di adeguatezza (art 45 del regolamento UE 2016/679) ovvero, in mancanza di tale decisione, quando il titolare o il responsabile del trattamento forniscano garanzie adeguate che prevedano diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi per gli interessati (art. 46 del Regolamento UE 2016/679), quali, ad esempio, gli strumenti giuridici vincolanti ed esecutivi tra soggetti pubblici (art. 46, par. 2, lett. a) o, previa autorizzazione del Garante, gli accordi amministrativi tra autorità o organismi pubblici (art. 46, par. 3, lett. b). In assenza di ogni altro presupposto, si trasferiranno i dati personali in base ad alcune deroghe che si verificano in specifiche situazioni (art. 49 del Regolamento UE).
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Si comunica che, in qualsiasi momento, l’interessato (ossia la “persona fisica identificata o identificabile” cui si riferiscono i dati personali, ex art. 4, n. 1, “GDPR”), potrà esercitare i seguenti diritti:
• diritto di accesso ai propri dati personali ex art. 15 “GDPR”;
• diritto di rettifica dei propri dati personali ex art. 16 “GDPR”, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
• diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») dei propri dati personali (ex art. 17 “GDPR”), ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
• diritto di limitazione del trattamento (ex art. 18 “GDPR”);
• diritto di opposizione al trattamento dei dati personali che lo riguardano (ex art. 21 “GDPR”);
Tutti i sopra riportati diritti, per il cui contenuto si rinvia ai succitati articoli di legge, potranno essere esercitati mediante richiesta da inoltrarsi al Titolare del trattamento, anche per il tramite del Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) nominato, ai recapiti sopraindicati.
Inoltre, qualora il Titolare del trattamento decida di esternalizzare il trattamento e nominare un Responsabile del trattamento, si assicurerà, tramite istruzioni precise e un accordo ai sensi dell’art. 28 “GDPR”, che questi sia in grado di svolgere i suoi compiti in modo tale che il Titolare non abbia difficoltà a dar seguito all’esercizio dei diritti in questione nei tempi fissati dal “GDPR”.
L’esercizio dei diritti sopra riportati potrà essere ritardato, limitato o escluso, secondo quanto previsto dall’art. 2-undecies del D.Lgs. 196/2003 (“Limitazioni ai diritti dell’interessato”).
Il modulo per l’esercizio dei diritti è disponibile sul sito internet dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
DIRITTO DI RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento dei dati personali a Lui riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 “GDPR”, ha il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Maggiori informazioni ed un modello di reclamo sono disponibili nel sito internet dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
COOKIES
1 – TIPO DI COOKIES
-
Il sito h2ub-cometa.it utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
-
Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
-
I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookies. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare la navigazione. Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
2 – COOKES TECNICI
-
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
-
Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
-
L’uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
-
I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
-
Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
-
Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
-
Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
3 – COOKIES DI TERZE PARTI
-
In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da latri siti e non da quello che si sta visitando.
-
I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
-
La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
-
Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette parti esterni al sito.
-
I cookies analitici di terze parti sono impegnati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su h2ub-cometa.it.
-
La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
-
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazione per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
4 – COOKIES DI PROFILAZIONE
-
Sono cookies di profilazione quelli a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
-
Quando utilizzeranno questi tipi di cookies l’utente dovrà dare un contesto esplicito.
-
Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.
5 – SUPPORTO NELLA CONFIGURAZIONE DEL PROPRIO BROWSER
-
L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.
-
Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del browser che si sta utilizzando:
5 – PLUGIN SOCIAL NETWORK
-
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tal plugin soni programmati in modo da non impostare alcun cookies all’accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso dei plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
-
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento: