CRS4 Cagliari

Il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) è un ente di ricerca multidisciplinare fondato dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 1990. Per portare avanti la sua missione, il Centro si avvale di un organico di oltre 120 persone — tra ricercatori, tecnologi e personale di supporto — diviso tra le  sedi di Pula e Cagliari, e supportato da piattaforme tecnologiche di altissimo livello, tra le quali una delle più grandi piattaforme di sequenziamento massivo a livello nazionale, una delle maggiori infrastrutture HPC italiane, un Visual Computing Lab all’avanguardia e infrastrutture di calcolo per l’addestramento di modelli complessi di simulazione e deep learning.
CRS4

Il CRS4 apporta al progetto COMETA un contributo fondamentale nella creazione di infrastrutture per la ricerca di base e nell’organizzazione di attività formative avanzate. Il Centro studia, sviluppa e applica soluzioni innovative, basate sulla scienza e tecnologia dell’informazione e sul calcolo ad alte prestazioni, a problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali. Grazie alle sue competenze e tecnologie d’avanguardia, CRS4 supporta diverse aree chiave del progetto.

Supporto alla medicina personalizzata e colture cellulari
CRS4 mette a disposizione una piattaforma integrata per il sequenziamento massivo, arricchita da strumentazioni innovative che automatizzano e ottimizzano il processo di analisi dei campioni. Attraverso tecniche di sequenziamento avanzate, il centro offre supporto alla caratterizzazione genomica ed epigenomica dei campioni cellulari, anche per studi pilota. Inoltre, CRS4 esplora nuovi approcci di computational pathology, basati sulla sua piattaforma di digital pathology, già utilizzata in progetti internazionali come lo studio sul tumore alla prostata. Questi metodi saranno potenziati con algoritmi di intelligenza artificiale per analisi più rapide e accurate.

Modellazione e simulazione in silico
CRS4 utilizza la sua infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni per simulazioni computazionali avanzate, mirate all’individuazione di target terapeutici e alla valutazione della loro druggability. Con l’uso di strumenti matematici e protocolli computazionali, il centro supporta lo sviluppo di terapie innovative, garantendo scalabilità e portabilità delle analisi e dei dati prodotti.

Innovazione nel Drug Screening
CRS4 sviluppa nuovi protocolli per analisi di target genomici, epigenomici e trascrittomici, sfruttando tecnologie avanzate come il Next Generation Sequencing e la digital PCR. Grazie a workflow ottimizzati e protocolli su misura, il centro contribuisce alla validazione delle infrastrutture del progetto tramite l’applicazione di progetti pilota.

Formazione e trasferimento di competenze
CRS4 organizza scuole e attività formative su modellistica molecolare e metabolomica, con l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze in ambiti altamente specializzati.